Vai al contenuto

Il Presepe di Greccio

    Mercoledì 14 dicembre 2022 presso la Sala Fides, salone parrocchiale, la Dott.ssa Elisa Frittelloni ha tenuto una conferenza sul presepe di Greccio, attingendo dalle Fonti Francescane e soffermandosi sui dipinti di Giotto e Benozzo Gozzoli che rappresentano questo momento.
    San Francesco realizzò nel 1223 il primo presepe vivente a Greccio. Questa voglia di rappresentare in modo vivo la nascita di Gesù, che secondo lui avrebbe avuto modo di comprenderla ancora di più a fondo, gli nasce nel cuore quando tornò in Italia dal viaggio a Betlemme.
    San Francesco scelse proprio Greccio per la rappresentazione, probabilmente, perché la Valle Reatina gli richiamava alla mente il paesaggio di Betlemme.

    1295/1299, affresco con finiture a secco, 230 x 270cm, navata nord – quarta campata – registro inferiore – episodio XIII, Basilica Superiore di San Francesco, Assisi.
    Tutto si svolge intorno all’altare e San Francesco con la veste solenne dei diaconi, Dalmatica, si china sulla greppia per accogliere tra le braccia il Bambino.

    1450/1455, affresco, coro – lunetta del terzo registro – episodio IX, Museo di San Francesco, Montefalco.
    Francesco, vestito con la Dalmatica rosa, è inginocchiato al centro della scena e tiene amorosamente, ed estaticamente, in braccio quella che dovrebbe essere una statua del Bambino Gesù. Statua che durante la Santa Messa prende miracolosamente vita.