Vai al contenuto

La comunità frati

Pace e bene

P. Paolo Cirina, sacerdote O.F.M.Conv., Guardiano, arciprete e parroco
Nato a Cagliari (CA) il 24 giugno 1960
Ordinazione Sacerdotale il 24 ottobre 1987

P. Francesco Trani, sacerdote O.F.M.Conv.
Nato a Monte San Biagio (LT)  il 25 febbraio 1941
Ordinazione Sacerdotale il 17 dicembre 1966

P. Antonio Scardella, sacerdote O.F.M.Conv. Amm. parr. Chiesa San Francesco, Lavinio mare – Anzio
Nato a Torre Caietani (FR) il 17 gennaio 1944
Ordinazione Sacerdotale il 16 gennaio 1970

P. Sosthene Ayena, sacerdote O.F.M.Conv.
Nato a
 Benin (Africa occidentale) il 15 luglio 1984
Ordinazione Sacerdotale il 28 dicembre 2019

P. Flavio César Laura Charca, sacerdote O.F.M.Conv.
Nato a Cabana – Puno (Perù) l’11 marzo 1981
Ordinazione sacerdotale il 21 gennaio 2023

MINISTRO PROVINCIALE
P. Francesco Lenti

Eletto Ministro Provinciale (2021-2025)
Professione Solenne il 04 ottobre 1986
Ordinazione Sacerdotale il 17 dicembre 1988

Frati minori conventuali
L’Ordine francescano dei frati minori conventuali è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv. Insieme ai frati minori e ai frati minori cappuccini costituisce il cosiddetto Primo ordine francescano o minoritico.
Fu lo stesso san Francesco a volere che i suoi frati fossero e si chiamassero “minori”. Scrive il primo biografo: «Mentre si scrivevano nella Regola queste parole “Siano minori”, appena l’ebbe udite esclamò: “voglio che questa fraternità sia chiamata Ordine dei frati minori”». Il nome venne ufficializzato nella Regola del 1223 e rimase proprio dell’Ordine fino all’affermarsi delle prime riforme che, per ovvia necessità, si distinguevano aggiungendo alla denominazione una sorta di proprium (osservanti, riformati, scalzi o alcantarini, recolletti).
Lo stesso Ordine nel 1259 fu detto e considerato conventuale da papa Alessandro IV che nella bolla Nimis iniuste identifica gli Ordines fratres e le liberates Ordinis con i fratres conventuales e le libertates da essi godute come loro prerogative. Una situazione che ha fatto dire a qualcuno che «dans le principe, les Mineurs étaient tous conventuels». La denominazione fratres minores conventuales divenne comunque ufficiale solo a partire dal 1517 per effetto della bolla Ite vos con la quale Leone X stabiliva la definitiva separazione degli osservanti con la costituzione di un ordine autonomo chiamato Fratres Minores sancti Francisci Regularis Observantiae al quale andò, insieme al sigillo dell’Ordine, il primato giuridico.

Parroci succeduti negli anni

P.BRONCHI 1746 – 1750
P. M° Bonaventura BARTOLINI 1750 – 1773
P. M° Giuseppe ANTONETTI 1773 – 1781
P. M° Leonardo Luigi VALTZ 1781 – 1783
P. M° Alessandro DE PAOLIS 1783 – 1799
P. Giuseppe BACCHIARI 1799 – 1830
P. Vittorio FIASCHI 1830 – 1832
P. M° Giuseppe BALESTRA 1832 – 1836
P. M° Giuseppe GUALTIERI 1836 – 1842
P. M° Francesco LOMBARDI 1842 – 1855
P. M° Innocenzo URBANI 1855 – 1866
P. M° Francesco BUFFA 1866 -1892
P. M° Emanuele ALONGE 1892 – 1910
P. Leone TURCO 1910 – 1953
P. Vincenzo VENDETTI 1953 – 1979
P. Francesco TRANI 1979 – 1991
P. Quintino ROCCHI 1991 – 1997
P. Ercole DELL’UOMO 1997 – 2001
P. Fernando NOVELLI 2001 – 2005
P. Aldo GUIDI (Amm. Parr.) 2005 – 2006
P. Giuseppe BIGOLARO 2006 – 2009
P. Francesco TRANI 2009 – 2021
P. Paolo CIRINA 2021 –