Vai al contenuto

Ordine Francescano Secolare – OFS

La Fraternità Francescana Secolare della Parrocchia dei Ss. Pio e Antonio in Anzio si riunisce con cadenza quindicinale pomeridiana nei locali della medesima Parrocchia.
Gli incontri sono incentrati sulla formazione specifica francescana, su argomenti di attualità che destano maggiore interesse sulla fede e sul cammino della Chiesa Cattolica.
La Fraternità, come è sempre stato fin dalla sua erezione canonica è parte integrante del tessuto parrocchiale, collaborando nei vari servizi alla Comunità, quali catechesi in preparazione ai Sacramenti della iniziazione Cristiana, Opere di Carità, Ministero Straordinario dell’Eucarestia, Assistenza malati, e servizio di volontariato anche presso Mensa Caritas Roma.
Se leggendo ti senti attratto non esitare a contattarci, per conoscerci più da vicino, e se lo vorrai potremo iniziare un dialogo fraterno, con la possibilità di un cammino per chiarire meglio il senso della tua vita secondo la spiritualità di Francesco d’Assisi.
Qui potrai trovare ogni riferimento utile per contattarci.
Ti aspettiamo e ti auguriamo Pace e ogni Bene!

Download
Un po’ di storia

Ci siamo dedicati più volte alla ricerca di vecchi registri conservati negli archivi della nostra Parrocchia per conoscere le origini della presenza dei francescani secolari in Anzio. Ritornare alle origini aiuta sempre a riscoprire l’identità e la freschezza di un carisma che ha contribuito a scrivere la storia in questo nostro amato territorio. Accanto ai Padri francescani conventuali alla cui cura pastorale è stata da sempre affidata la comunità di Anzio. Come risulta dunque dai documenti in archivio questa Fraternità è stata canonicamente eretta il due maggio 1894 dal Padre Emanuele Alonge. Nasce il primo nucleo del Terzo Ordine Francescano secolare come veniva allora denominato. Le prime iscrizioni al noviziato datano 18/19 novembre 1894, con la conseguente cerimonia di Professione della Regola il successivo anno, il 28 ottobre 1895. Qualche nome tra le prime iscritte: Annunziata Fontana, Virginia Gallinari, Vittoria Nigi, Lorenza Rinaldi, Amalia e Celeste Salustri, Teresa Schicchi. Nei verbali delle adunanze e delle riunioni si rivivono i momenti salienti delle attività della Fraternità: l’imposizione da parte del sacerdote incaricato dell’abito “della penitenza” che contrassegnava l’inizio del periodo annuale di noviziato, … [continua]