Vai al contenuto

Medaglia Miracolosa

SUPPLICA ALLA MADONNA DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSA
O Vergine Immacolata, noi sappiamo che sempre e ovunque sei disposta ad esaudire le preghiere di tuoi figli che sono nella prova. Eccoci ora raccolti davanti a Te nel giorno che Ti sei manifestata a S. Caterina Labouré.
Noi veniamo a Te pieni di immensa gratitudine ed illimitata fiducia, per ringraziarTi del gran dono che ci hai fatto dandoci la Tua immagine, perchè fosse attestato della Tua protezione.
Noi Ti promettiamo che, secondo il Tuo desiderio, la Santa Medaglia, sarà il segno della tua presenza accanto a noi; sarà il nostro “libro” su cui impareremo a conoscere quanto ci hai amato e ciò che dobbiamo fare per non rendere inutili i sacrifici tuoi e del tuo Divin Figlio, Gesù.
Sì: il Tuo cuore trafitto, rappresentato sulla Medaglia, poggerà sempre sul nostro e lo farà palpitare all’unisono con il Tuo. Lo accenderà di amore per Gesù e lo fortificherà per portare ogni giorno la propria croce dietro a Lui.
Questa è l’ora tua, o Maria, l’ora della tua bontà inesauribile, della tua benevolenza che trionfa; l’ora nella quale, con il dono della Medaglia, facesti sgorgare le tante grazie e i tanti prodigi che inondano la terra. Fa, o Madre, che in quest’ora che ci ricorda l’amore che ti spinse a venirci e portare sollievo, sia anche la nostra ora; l’ora della sincera conversione, l’ora del pieno compimento dei nostri propositi.
Tu che hai promesso di elargire tante grazie a chi le avesse domandate con fiducia, volgi benigna il Tuo sguardo a noi supplicanti. Confessiamo di non meritare le Tue grazie, ma a chi dovremmo ricorrere, a Maria, se non a Te che sei la Madre nostra nelle cui mani Dio a posto tutte le sue grazie? Abbi dunque pietà di noi ed esaudisci la nostra preghiera.
O Consolatrice degli afflitti che più e più volte Ti inteneristi delle nostre miserie, guarda i mali che ci affliggono. Fa che attraverso la Tua Medaglia, portata con devozione, Tu voglia donarci le grazie che ti chiediamo: guarisci i nostri ammalati, dona pace e concordia alle nostre famiglie, conforto a chi soffre, consolazione a chi piange, luce e forza a tutti. In quest’ora solenne oh Maria, Ti chiediamo la conversione dei peccatori; in particolare di coloro che ci sono cari. Ricordati, o Maria, che anch’essi sono Tuoi figli e per essi hai sofferto, pianto e pregato.
Salvali, oh Rifugio dei peccatori, perchè dopo averTi amata, invocata e servita sulla terra, possiamo tutti venirti a ringraziare e lodare eternamente in Cielo. Amen.

Programma

Mercoledì 27 Dicembre
Ore 17,30 S. Rosario e Supplica alla Vergine.
Ore 18,00 S. Messa.
Mercoledì 03 Gennaio
Ore 18,30 Incontro di formazione Mariana.
Sabato 27 Gennaio
Ore 17,30 S. Rosario e Supplica alla Vergine.
Ore 18,00 S. Messa.
Mercoledì 07 Febbraio
Ore 18,30 Incontro di formazione Mariana.
Domenica 11 Febbraio – Beata Vergine Maria di Lourdes – Giornata del malato
Ore 17,30 S. Rosario.
Ore 18,00 S. Messa.
Martedì 27 Febbraio
Ore 17,30 S. Rosario e Supplica alla Vergine.
Ore 18,00 S. Messa.
Mercoledì 06 Marzo
Ore 18,30 Incontro di preparazione alla Santa Pasqua.
Mercoledì 27 Marzo
Ore 17,30 S. Rosario e Supplica alla Vergine.
Mercoledì 03 Aprile
Ore 19,30 Incontro di formazione Mariana.
Sabato 27 Aprile
Ore 18,30 S. Rosario e Supplica alla Vergine.
Mercoledì 01 Maggio – Mese Mariano
Ricordiamo di mettere in casa, BENVISIBILE, un’immagine della Madonna e tutte le sere del mese mariano:
Ore 18,30 S. Rosario.
Ore 19,00 S. Messa.
Mercoledì 08 Maggio – Beata Vergine Maria del Santo Rosario di Pompei
Ore 11,20 S. Rosario.
Ore 12,00 Supplica alla Madonna del S. Rosario di Pompei.
Ore 19,30 Incontro di formazione Mariana.
Lunedì 13 Maggio – Beata Vergine Maria di Fatima
Ore 18,30 S. Rosario.
Ore 19,00 S. Messa.
Lunedì 27 Maggio
Ore 18,30 S. Rosario e Supplica alla Vergine.
Domenica 02 Giugno – Corpus Domini
Al termine della Santa Messa Vespertina, Solenne processione per le vie di Anzio.
Mercoledì 05 Giugno
Ore 19,30 Incontro di formazione Mariana.
Giovedì 13 Giugno – Festa del Santo Patrono Sant’Antonio di Padova
Ore 7,15 Al Porto: S. Rosario e pellegrinaggio verso la chiesa parrocchiale.
Giovedì 27 Giugno
Ore 18,30 S. Rosario e Supplica alla Vergine.
Sabato 29 Giugno
Processione a mare del Santo Patrono, Sant’Antonio di Padova.



Un po’ di storia

L’Associazione delle figlie di Maria nasce dopo le apparizioni della Madonna a S. Caterina Labouré, Figlia della Carità di San Vincenzo de’ Paoli, nel 1830 a Parigi ed era esclusivamente femminile. Oggi è un’associazione costituita da Laici, ragazzi, giovani e adulti di ambedue i sessi e appartenenti ad ogni categoria sociale, che si propongono di vivere il proprio impegno battesimale con Maria, che è modello di ogni vita autenticamente cristiana nello spirito vincenziano. Il loro segno distintivo è un foulard/nastro celeste al collo, con attaccata la Medaglia Miracolosa.
Il 20 giugno 1847, da Papa Pio IX, all’associazione viene concessa l’erezione canonica.
La denominazione ufficiale è “Associazione della Medaglia Miracolosa”, che ha sostituito quella iniziale di “Confraternita delle Figlie di Maria Immacolata”. Viene eretta in Anzio il 29 giugno 1884 sotto la direzione delle suore, Figlie della Carità, residenti in Anzio fino al 2007. Vi erano vari gruppi di formazione aventi nastri di colori diversi in base all’età.
Alle “Piccolissime”, chiamate Angioletti, veniva dato il nastro rosa, poi il nastro rosso, verde, bianco e verde, infine, il nastro azzurro alle Figlie di Maria.
Riportiamo uno stralcio del verbale del 29 giugno 1884: “1 Si tratta di badare molto alla condotta che terranno le aspiranti, affinché si possa conoscere come si comportano per essere ammesse nella futura recezione; 2 di tenere le recezioni puntualmente tutti i mesi; 3 di far dire l’ufficio della Madonna le Domeniche anche alle aspiranti”.
Tutti i gruppi si riunivano una volta al mese recitando l’atto di consacrazione alla S. Vergine ed ascoltando la riflessione sul momento dell’anno liturgico che stavano vivendo.
In uno stralcio del verbale del 21 febbraio 1897 si parla delle quattro virtù care alla Vergine Maria: 1) L’ubbidienza; 2) La castità; 3) L’umiltà; 4) Lo Spirito di pazienza e rassegnazione alla Divina Volontà. E della modestia che devono avere le compagne indivisibili di coloro che vogliono piacere ed essere gradite al Cuore Immacolato di Maria e che formano il proprio spirito, trasformandolo in fortezza e generosità.
L’Associazione, ancora operante in Anzio, partecipa attivamente alle iniziative parrocchiali ed ai momenti importanti dell’anno liturgico. Il gruppo si incontra una volta al mese per la Formazione Mariana e tutti i 27 del mese per la Supplica a Maria. Si propone di far conoscere la Vergine della Medaglia Miracolosa e trasmettere il messaggio della Medaglia, come catechesi della storia della Salvezza
Nel mese di maggio, mese dedicato a Maria, si organizzava un pellegrinaggio in un Santuario Mariano e nell’ultima settimana la recita del Santo Rosario itinerante. Ogni sera veniva recitato in un angolo della città e l’ultima sera sulla spiaggia. Al termine della recita in spiaggia, veniva fatta una fiaccolata verso la chiesa madre, portando la statuetta della Madonna di Fatima.
Ogni 27 del mese recita della Supplica alla Vergine della Medaglia Miracolosa. Il 27 novembre, festa della Medaglia Miracolosa, recita del Santo Rosario, Santa Messa e al termine distribuzione delle Medagliette.